Salve a tutti, sono passati due mesi da quando Leo, Luli, Mozzy e Micio sono mancati e solo adesso mi sento di dire che gli altri, per fortuna, stanno bene.
La cuccia ha ripreso le sue normali attività di gioco ma ci sono stati cambiamenti nelle abitudini riguardanti sia il cibo che la sua somministrazione.
Ora, i pasti sono più frequenti ma con una dose minore di cibo. Emy adesso vuole mangiare in cucina come tutti gli altri ( prima la isolavo per darle modo di mangiare tranquilla ).
Gino e Ciro hanno ripreso a mangiare regolarmente l'umido anche se Gino rimane sempre un po' più magro rispetto agli altri.
Tigre è un po' contrariato perchè non riesce più a trovare degli avanzi nelle ciotole degli altri cosi' dopo i pasti va sul davanzale della camera da letto e "grida" al mondo tutto il suo disappunto.
Siam ha superato la dermatite solo con l'appicazione di una pomata senza dover intervenire con gli antibiotici.
Per quanto riguarda l'equilibrio della cuccia, Tigre rimane il capo e Gino il suo vice ( sono i maschi più anziani ).
Ciro è sempre l'allievo di Tigre, ora riece a catturare ogni insetto che entra dalle finestre, è spietato come il suo insegnante.
Siam ed Emy sono le uniche femmine rimaste e, non hanno molta voce in capitolo. Emy perchè con le sue 2,5 zampe motrici non ha molta possibilità di imporsi mentre Siam è diventata automaticamente la vittima degli agguati fatti da Tigre e Ciro.
Per l'angolo " sabbietta ", urine e feci sono regolari, per tutti.
Insomma, tutto normale...solo con molto spazio in più.
Meow...
Visualizzazione post con etichetta micio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta micio. Mostra tutti i post
mercoledì 27 maggio 2009
giovedì 2 aprile 2009
Brutta Settimana #3
Salve, come avete potuto leggere nei post precedenti, la cuccia ha subito delle perdite.
Molto probabilmente si è trattato di un virus anche se non è ancora del tutto chiaro come sia arrivato in casa mia.
E' di tipo influenzale per la velocità con cui colpisce.
Come capita nelle colonie che nel giro di poco tempo, vengono dimezzate.
Solo che i miei stanno in casa o al massimo sul balcone, controllati, vaccinati...e allora non si riesce a capire bene come abbia potuto colpire quasi la metà della cuccia.
Partiamo dall'inizio...domenica 22 marzo...a Torino c'era il sole, faceva caldo ed io ero a casa con loro, il balcone aperto e tutti a prendere il sole e fare agguati a tutto quello che passava svolazzando...
Una giornata come le altre...poi il sole tramonta e si rientra in casa...loro a sonnecchiare ed io al pc....
Poi...poi va tutto a "rotoli"...
Leo inizia a "sfarfallare"...cioè muove la testa a sinistra e a destra velocemente, prende dei punti di riferimento immaginari e salta...fino a qui niente di speciale, dalla sua caduta dalla sedia, ogni tanto gli capitava di avere questi comportamenti.
Questa volta invece le cose vanno diversamente...adesso non respira bene, sembra affannato...
Le cose peggiorano velocemente, adesso la lingua è per metà fuori, respiro affannoso...Leo si lamenta tantissimo, miagola veramente forte e scappa senza vedere gli ostacoli...sbatte da tutte le parti...lo prendo...gabbietta...pronto soccorso...
Gli altri membri della cuccia sono molto spaventati...non hanno mai sentito Leo fare cosi'...
A Leo viene fatta subito una radiografia per vedere cosa c'è nei polmoni che gli impedisce di respirare e analisi del sangue...
La lastra non presenta nulla di anomalo...si procede con due punture di antibiotico e cortisone...
Ora sono le tre del mattino di lunedi 23 marzo...si torna a casa...Leo riprende lentamente a respirare...molto debilitato...gli altri non si avvicinano..anzi...gli soffiano...a causa dell'odore di "veterinario"...
Alle dieci siamo dai miei vet con la lastra...lui nota un leggero ingrossamento intorno alla gola ma il problema non è quello...
Leo continua a lamentarsi, non mangia, beve ma vomita...
Il giorno dopo torno dai vet...Leo viene trattenuto da loro per flebo...
Nel frattempo a casa le cose vanno male...Luli ha gli stessi sintomi...anche lei dal vet...anche lei rimane dai vet per flebo...
Micio...per lui la cosa è un po' diversa...lui era già "malato"...aveva un tumore all'intestino...sapevo che prima o poi...andiamo dai vet ma è alla fine...lo lascio andare...
Leo...dalle analisi del sangue risulta un valore renale altissimo...la "creatinina" è di molto oltre il limite massimo...la sua temperatura scende (32°)...non fa pipi'...non si muove...lo saluto prima che gli venga fatta l'anestesia per inserire un catetere...Leo non c'è più...
A casa adesso mancano Leo e Micio...Luli sempre dai vet...gli altri sembrano a posto ma sono strani...non accettano il solito cibo umido e secco...cambio marca...lentamente riniziano a mangiare...
Mozzy...inizia a vomitare per tutta la casa e si lamenta...si corre dai vet..punture e poi a casa...appena tornati, Mozzy finisce due ciotole con avanzi di scatoletta...beve e va a dormire...io comincio a sperare che almeno lei si sia sistemata...non sarà cosi'...
Il giorno dopo è peggio...non riesco a farla mangiare...ritorna il vomito...di nuovo dai vet...questa volta rimane da loro per le flebo...
Luli...non da segni di miglioramento...i suoi reni funzionano, fa la pipì da sola ma i suoi polmoni sono un disastro...sangue e pus...la temperatura è di 34°...Luli non c'è più...
Mozzy...anche lei non si riprende...siamo a martedi' 31 marzo...Mozzy non c'è più...
La mia abitazione non ha subito nessun cambiamento, il cibo è sempre stato lo stesso, nessun ospite...da dove sia arrivato questo virus non lo so...ma, non ho mai visto soffrire cosi' un gatto come ha sofferto Leo...
Ora gli altri mangiano ma sono molto sospettosi...a parte Tigre che non si fa problemi di nessun tipo...meno male...
Rimangono sotto strettissima osservazione...sono cambiati i comportamenti, ci sono pochi giochi, c'è molto silenzio...tanti posti ora sono vuoti...
Questo è quello che è capitato...spero di tornare a scrivere di giochi e coccole, agguati e corse per la casa...
Un ringraziamento particolare ai miei vet, sempre disponibili...a chi mi è vicino fisicamente e virtualmente...
Ora vi lascio...un saluto a tutti.
Molto probabilmente si è trattato di un virus anche se non è ancora del tutto chiaro come sia arrivato in casa mia.
E' di tipo influenzale per la velocità con cui colpisce.
Come capita nelle colonie che nel giro di poco tempo, vengono dimezzate.
Solo che i miei stanno in casa o al massimo sul balcone, controllati, vaccinati...e allora non si riesce a capire bene come abbia potuto colpire quasi la metà della cuccia.
Partiamo dall'inizio...domenica 22 marzo...a Torino c'era il sole, faceva caldo ed io ero a casa con loro, il balcone aperto e tutti a prendere il sole e fare agguati a tutto quello che passava svolazzando...
Una giornata come le altre...poi il sole tramonta e si rientra in casa...loro a sonnecchiare ed io al pc....
Poi...poi va tutto a "rotoli"...
Leo inizia a "sfarfallare"...cioè muove la testa a sinistra e a destra velocemente, prende dei punti di riferimento immaginari e salta...fino a qui niente di speciale, dalla sua caduta dalla sedia, ogni tanto gli capitava di avere questi comportamenti.
Questa volta invece le cose vanno diversamente...adesso non respira bene, sembra affannato...
Le cose peggiorano velocemente, adesso la lingua è per metà fuori, respiro affannoso...Leo si lamenta tantissimo, miagola veramente forte e scappa senza vedere gli ostacoli...sbatte da tutte le parti...lo prendo...gabbietta...pronto soccorso...
Gli altri membri della cuccia sono molto spaventati...non hanno mai sentito Leo fare cosi'...
A Leo viene fatta subito una radiografia per vedere cosa c'è nei polmoni che gli impedisce di respirare e analisi del sangue...
La lastra non presenta nulla di anomalo...si procede con due punture di antibiotico e cortisone...
Ora sono le tre del mattino di lunedi 23 marzo...si torna a casa...Leo riprende lentamente a respirare...molto debilitato...gli altri non si avvicinano..anzi...gli soffiano...a causa dell'odore di "veterinario"...
Alle dieci siamo dai miei vet con la lastra...lui nota un leggero ingrossamento intorno alla gola ma il problema non è quello...
Leo continua a lamentarsi, non mangia, beve ma vomita...
Il giorno dopo torno dai vet...Leo viene trattenuto da loro per flebo...
Nel frattempo a casa le cose vanno male...Luli ha gli stessi sintomi...anche lei dal vet...anche lei rimane dai vet per flebo...
Micio...per lui la cosa è un po' diversa...lui era già "malato"...aveva un tumore all'intestino...sapevo che prima o poi...andiamo dai vet ma è alla fine...lo lascio andare...
Leo...dalle analisi del sangue risulta un valore renale altissimo...la "creatinina" è di molto oltre il limite massimo...la sua temperatura scende (32°)...non fa pipi'...non si muove...lo saluto prima che gli venga fatta l'anestesia per inserire un catetere...Leo non c'è più...
A casa adesso mancano Leo e Micio...Luli sempre dai vet...gli altri sembrano a posto ma sono strani...non accettano il solito cibo umido e secco...cambio marca...lentamente riniziano a mangiare...
Mozzy...inizia a vomitare per tutta la casa e si lamenta...si corre dai vet..punture e poi a casa...appena tornati, Mozzy finisce due ciotole con avanzi di scatoletta...beve e va a dormire...io comincio a sperare che almeno lei si sia sistemata...non sarà cosi'...
Il giorno dopo è peggio...non riesco a farla mangiare...ritorna il vomito...di nuovo dai vet...questa volta rimane da loro per le flebo...
Luli...non da segni di miglioramento...i suoi reni funzionano, fa la pipì da sola ma i suoi polmoni sono un disastro...sangue e pus...la temperatura è di 34°...Luli non c'è più...
Mozzy...anche lei non si riprende...siamo a martedi' 31 marzo...Mozzy non c'è più...
La mia abitazione non ha subito nessun cambiamento, il cibo è sempre stato lo stesso, nessun ospite...da dove sia arrivato questo virus non lo so...ma, non ho mai visto soffrire cosi' un gatto come ha sofferto Leo...
Ora gli altri mangiano ma sono molto sospettosi...a parte Tigre che non si fa problemi di nessun tipo...meno male...
Rimangono sotto strettissima osservazione...sono cambiati i comportamenti, ci sono pochi giochi, c'è molto silenzio...tanti posti ora sono vuoti...
Questo è quello che è capitato...spero di tornare a scrivere di giochi e coccole, agguati e corse per la casa...
Un ringraziamento particolare ai miei vet, sempre disponibili...a chi mi è vicino fisicamente e virtualmente...
Ora vi lascio...un saluto a tutti.
lunedì 30 marzo 2009
Brutta Settimana
Salve a tutti, la scorsa settimana è iniziato un periodo molto triste per me e per tutta la cuccia.
Leo, Luli e Micio non ci sono più...
Nei prossimi giorni scrivero' quello che è accaduto.
Per ora gli altri membri della cuccia sono sotto strettissima osservazione.
Mozzy è sempre dai veterinari sotto flebo.
Ho una tristezza dentro...tanta rabbia...tante lacrime...
La casa, nonostante ci siamo gli altri membri della cuccia, sembra cosi' vuota, silenziosa.
Ora vado...a presto.
Leo, Luli e Micio non ci sono più...
Nei prossimi giorni scrivero' quello che è accaduto.
Per ora gli altri membri della cuccia sono sotto strettissima osservazione.
Mozzy è sempre dai veterinari sotto flebo.
Ho una tristezza dentro...tanta rabbia...tante lacrime...
La casa, nonostante ci siamo gli altri membri della cuccia, sembra cosi' vuota, silenziosa.
Ora vado...a presto.
giovedì 15 gennaio 2009
domenica 21 dicembre 2008
giovedì 24 luglio 2008
3 Ricette ( Semplici )
Salve...vi riporto tre ricette veloci per l'alimentazione del vostro micio...
CIOTOLA DI PESCE : prendete 120 gr. di pesce, togliete la lisca e cuocetelo alla griglia o al vapore, aggiungete un pizzico di sale. Una volta cotto, tagliatelo a pezzi o fette come volete, lasciatelo raffreddare e servite...
CIOTOLA DI CARNE : prendete 120 gr. di carne di pollo o tacchino o maiale o frattaglie ( in caso di ossa, fare attenzione alle scheggie ), cuocere al forno o alla griglia aggiungendo un pizzico di sale e un po' ( fate voi ) di olio vegetale.
Dopo la cottura sminuzzare, raffreddare e servire al "padrone" di casa...
SALSA PER CROCCANTINI : 1/4 di dado da brodo, 2 cucchiaini di olio vegetale.
Versare acqua bollente sul dado e mescolare con l'olio fino ad ottenere una specie di "sugo", aggiungere 120 gr. di croccantini e mischiare il tutto...ed ecco un modo un po' diverso di servire le crocchette...
Ovviamente le dosi sono per un unico micio e, usate la vostra esperienza per stabilire se dividere il pasto preparato in due dosi ( pranzo e cena ).
Io ogni tanto preparo la ciotola di carne...solo che le mie dosi sono alquanto più alte...la salsa invece non ha riscosso molto successo...( mi sa che sono un po' viziati )...la ciotola di pesce non l'ho mai preparata.
Spero di avervi aiutato ad aumentare le vostre "ricette feline"....meow....
CIOTOLA DI PESCE : prendete 120 gr. di pesce, togliete la lisca e cuocetelo alla griglia o al vapore, aggiungete un pizzico di sale. Una volta cotto, tagliatelo a pezzi o fette come volete, lasciatelo raffreddare e servite...
CIOTOLA DI CARNE : prendete 120 gr. di carne di pollo o tacchino o maiale o frattaglie ( in caso di ossa, fare attenzione alle scheggie ), cuocere al forno o alla griglia aggiungendo un pizzico di sale e un po' ( fate voi ) di olio vegetale.
Dopo la cottura sminuzzare, raffreddare e servire al "padrone" di casa...
SALSA PER CROCCANTINI : 1/4 di dado da brodo, 2 cucchiaini di olio vegetale.
Versare acqua bollente sul dado e mescolare con l'olio fino ad ottenere una specie di "sugo", aggiungere 120 gr. di croccantini e mischiare il tutto...ed ecco un modo un po' diverso di servire le crocchette...
Ovviamente le dosi sono per un unico micio e, usate la vostra esperienza per stabilire se dividere il pasto preparato in due dosi ( pranzo e cena ).
Io ogni tanto preparo la ciotola di carne...solo che le mie dosi sono alquanto più alte...la salsa invece non ha riscosso molto successo...( mi sa che sono un po' viziati )...la ciotola di pesce non l'ho mai preparata.
Spero di avervi aiutato ad aumentare le vostre "ricette feline"....meow....
Etichette:
alimentazione,
carne,
ciotola,
croccantini,
crocchette,
micio,
pesce,
ricette
Sfida
Salve a tutti, come state? Spero bene, qui nella cuccia procede tutto nel migliore dei modi. L'ultima "news" riguarda Ciro, giovane maschietto rampante, allievo di Tigre. Quest'ultimo è il capo indiscusso della cuccia, tanto per farVi capire, quando passa lui, gli altri si spostano a gran velocità. E non parliamo poi di quando comincia a fissare un suo "collega"...tranquilli che dopo poco scatterà un agguato veloce e preciso. Dicevo...Ciro, ha deciso di sfidare il potere di Tigre...ha iniziato a girargli intorno sbattendo la coda e miagolando, Tigre non ha fatto una piega...allora ha iniziato a "toccarlo" con la zampa...anche qui, nessuna reazione...sempre più sicuro di se, Ciro, ha deciso di osare un piccolo morso...grave errore...il buon vecchio Tigre a questo punto ha perso la pazienza e con un unico movimento lo ha atterrato tenendolo giù con una zampa e poi, il colpo di grazia, un morso sulla schiena (ovviamente senza ferirlo). Risultato...Ciro è scappato in un'altra stanza per poi tornare, dopo una buona mezz'ora, timidamente da Tigre che lo ha accolto leccandogli la testa.
Per questa volta non c'è stato nessun cambio al vertice ma, prima o poi, Ciro diventerà il capo.
Da come la vedo io, il giovane micio ne deve ancora mangiare di scatolette per poter anche solo pensare di prendere il posto del tigrotto della malesia....meow.....
Per questa volta non c'è stato nessun cambio al vertice ma, prima o poi, Ciro diventerà il capo.
Da come la vedo io, il giovane micio ne deve ancora mangiare di scatolette per poter anche solo pensare di prendere il posto del tigrotto della malesia....meow.....
venerdì 16 maggio 2008
Colonia Felina
Salve...l'articolo che segue, è stato copiato dall'edizione on line di "Torino Cronaca" del 16 maggio 2008. Spero che questa ulteriore divulgazione possa servire allo scopo....Meow...
L’appello dei volontari: «Le spese sono enormi, non possiamo andare avanti»
I mici della colonia chiedono aiuto TORINO 16/05/2008 - Se è vero che i cani assumono il carattere e l’atteggiamento dei proprietari, non c’è da stupirsi che Lalla - un incrocio tra un pitbull ed un labrador - sia diventata la mascotte della colonia felina di piazza d’Armi. Infatti, il cucciolo meticcio ogni giorno segue tra le gabbie del rifugio il padrone Massimo, uno dei due volontari che si occupano dei numerosi gatti presenti all’interno del parco. Una colonia felina, immersa nel verde, sorta nel 2006 e che in pochi anni ha visto quasi raddoppiato il numero dei propri ospiti, arrivando oggi ad accogliere 54 mici. Un impegno che quotidianamente occupa svariate ore che grava, anche sotto un profilo economico, solo sulle spalle della coppia di volontari. Infatti, oltre a poche donazioni da parte degli amanti degli animali tutte le spese del rifugio sono autofinanziate.«Siamo felici di rendere un servizio a favore dei gatti, ma non nascondiamo che i costi per mandare avanti la “baracca” sono enormi: decine di migliaia di euro all’anno - spiega Massimo, ragazzo invalido al 60% che ogni mattina attraversa la città per venire ad occuparsi dei randagi - E purtroppo in questo momento abbiamo serie difficoltà a proseguire la nostra opera». Insomma, il rifugio di piazza d’Armi ha bisogno, per poter continuare a salvare molti animali dalla strada, di un aiuto concreto.«Nell’ultimo periodo abbiamo sostenuto delle spese non preventivate, come l’acquisto di un mezzo per trasportare i felini dal veterinario o ulteriori medicine per i gatti - sottolinea Eraldo Bellini, volontario e principale sostenitore della colonia felina - Le risorse che abbiamo adesso a disposizione sono limitate, non mi vergogno, quindi, a chiedere un aiuto agli amanti degli animali, tramite l’offerta di cibo in scatolette o donazioni. Chi voglia abbracciare la nostra causa può contattarmi al numero 347.7312634».
L’appello dei volontari: «Le spese sono enormi, non possiamo andare avanti»
I mici della colonia chiedono aiuto TORINO 16/05/2008 - Se è vero che i cani assumono il carattere e l’atteggiamento dei proprietari, non c’è da stupirsi che Lalla - un incrocio tra un pitbull ed un labrador - sia diventata la mascotte della colonia felina di piazza d’Armi. Infatti, il cucciolo meticcio ogni giorno segue tra le gabbie del rifugio il padrone Massimo, uno dei due volontari che si occupano dei numerosi gatti presenti all’interno del parco. Una colonia felina, immersa nel verde, sorta nel 2006 e che in pochi anni ha visto quasi raddoppiato il numero dei propri ospiti, arrivando oggi ad accogliere 54 mici. Un impegno che quotidianamente occupa svariate ore che grava, anche sotto un profilo economico, solo sulle spalle della coppia di volontari. Infatti, oltre a poche donazioni da parte degli amanti degli animali tutte le spese del rifugio sono autofinanziate.«Siamo felici di rendere un servizio a favore dei gatti, ma non nascondiamo che i costi per mandare avanti la “baracca” sono enormi: decine di migliaia di euro all’anno - spiega Massimo, ragazzo invalido al 60% che ogni mattina attraversa la città per venire ad occuparsi dei randagi - E purtroppo in questo momento abbiamo serie difficoltà a proseguire la nostra opera». Insomma, il rifugio di piazza d’Armi ha bisogno, per poter continuare a salvare molti animali dalla strada, di un aiuto concreto.«Nell’ultimo periodo abbiamo sostenuto delle spese non preventivate, come l’acquisto di un mezzo per trasportare i felini dal veterinario o ulteriori medicine per i gatti - sottolinea Eraldo Bellini, volontario e principale sostenitore della colonia felina - Le risorse che abbiamo adesso a disposizione sono limitate, non mi vergogno, quindi, a chiedere un aiuto agli amanti degli animali, tramite l’offerta di cibo in scatolette o donazioni. Chi voglia abbracciare la nostra causa può contattarmi al numero 347.7312634».
sabato 15 marzo 2008
Missing
Salve a tutti...ho inserito nel blog due nuovi banner, riguardano la scomparsa di alcuni bambini. Non so se questa "iniziativa" potrà servire ma, la speranza è l'ultima a morire...
Se avete voglia, fate "clik" sui banner e andate nella sezione per copiare il codice ed inseritelo nella vostra pagina web, nel blog o sul vostro sito.
Luli, Leo, Tigre, Mozzy, Emy, Ciro, Gino, Siam, Micio e Luca vi ringraziano...meow..
Se avete voglia, fate "clik" sui banner e andate nella sezione per copiare il codice ed inseritelo nella vostra pagina web, nel blog o sul vostro sito.
Luli, Leo, Tigre, Mozzy, Emy, Ciro, Gino, Siam, Micio e Luca vi ringraziano...meow..
venerdì 7 marzo 2008
Un "Leo" Dipinto...
Da qualunque parte lo si guardi, Leo è un micio splendido. Sembra di vedere suo padre, Peloso, ma questa è un'altra storia che raccontero' più avanti.
Per adesso, un piccolo esempio di Arte Felina.
Per adesso, un piccolo esempio di Arte Felina.
martedì 19 febbraio 2008
Il Gatto Beppe

Beppe entra nella mia vita in un modo un po' complicato nel settembre '93.
Aveva circa tre mesi quando decise di entrare nel motore della mia automobile per nascondersi e scaldarsi. Niente di strano per un gatto che vive "on the road" come si suol dire.
Normalmente, all'apertura della portiera, il gatto in questione comincia a preoccuparsi e se ne va...già...Beppe non lo fece...
Quella mattina l'ho portato a "spasso" per la città fino al momento in cui, fermo al semaforo, non ho sentito miagolare.
Inizialmente pensai subito al peggio - ho investito un gatto - parcheggiai e feci il giro della vettura, tutto ok. Decisi di ripartire.
Altro semaforo, altro "miao"...
Ero vicino a casa di mia madre, le chiesi di andare in garage, aperto il cofano non vidi nulla di strano. Poi alzai la ruota di scorta...
Sembrava una pallina di pelo, tutta sporca e unta.
Mia madre ci fece salire a casa sua e si inizio' la pulizia del pelo con acqua tiepida e bagnoschiuma...l'unico micio a profumare di pino silvestre...
Sorpresa, non era grigio ma bianco, due occhietti spaventati e lo stomaco vuoto.
Poi il controllo dai veterinari, gattino in perfette condizioni (a parte qualche baffo bruciato).
Finalmente a casa, la sua nuova "cuccia" per il resto della vita.
Non nascondo emozione quando penso agli anni passati a condividere gli stessi spazi, ai giochi e alle coccole prima di addormentarsi.
Siamo partiti da zero, lui non aveva mai avuto a che fare con un umano ed io, con un gatto.
Al mattino amava farmi gli "agguati" da dietro le porte e al mio ritorno a casa, era sempre li pronto a salutarmi.
E' stato il mio primo micio...
Beppe ha attraversato il Ponte dell'Arcobaleno il 5 agosto 2000.
Ciao mio piccolo amico...
Iscriviti a:
Post (Atom)